Esibit è una piattaforma dedicata al mondo dell’arte, dove artisti, galleristi o appassionati in generale hanno la possibilità di incontrarsi. Uno spazio in grado di mettere in connessione chi “fa arte” con chi” cerca arte”. Attraverso la creazione di un profilo registrato o in maniera anonima, il social di casa Logix non solo si fa vetrina e strumento di diffusione per la propria idea di arte ma, grazie anche a collaborazioni ad eventi e progetti, diventa veicolo di relazioni.
Esibit permette agli utenti di entrare a far parte della community registrando il proprio profilo personale: Profilo artistico (artisti e docenti) e Profilo Istituzionale (Accademie, Gallerie e Corsi universitari). Il profilo personale può essere associato ad una o più categorie artistiche offrendo la possibilità di inserire biografia, luogo di provenienza e informazioni utili ad illustrare interessi e capacità. Gli utenti registrati hanno a disposizione una galleria personale in cui “esporre” le proprie creazioni e, che siano stati proprietari, organizzatori, semplicemente iscritti o partecipanti, una pagina dedicata agli eventi. Accedendo con le proprie credenziali è possibile, inoltre, iscriversi e partecipare ad eventi esclusivi come manifestazioni, esposizioni o progetti.
Esibit, tuttavia, accoglie a braccia aperte tutte le tipologie di utenti, anche quelli non registrati. I visitatori anonimi, così si chiamano sulla piattaforma, hanno la possibilità di visualizzare i profili pubblici degli utenti registrati, effettuare ricerche, visualizzare gallerie ed esposizioni virtuali legate agli eventi, ma non possono interagire con la community e utilizzare le funzioni social offerte ai membri accreditati.
Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Terni
Acta Logix nasce dall'esigenza di creare uno strumento ideale per la scuola e la formazione di ogni ordine e grado. Il registro elettronico di casa Logix permette l’organizzazione in cloud di ogni fase dell’attività scolastica: dalle assenze ai ritardi, dai voti agli scrutini, fino ai programmi didattici e alle comunicazioni di interesse comune.
Inizia il tuo percorso adottando un approccio olistico, strategico, orientato ai risultati che sfrutta conoscenze e competenze di mondi differenti ed affini: il design e lo sviluppo. Verso nuove logiche digitali.